Grazie all'applicazione di tutte le misure di sicurezza previste, all'attenzione applicata dall'Equipe di Lavoro, alla collaborazione dei fornitori e dei familiari, presso Asilo Senile Argentovivo® non si sono registrati casi di contagio da Covid 19 nè di casi sospetti.


La Carta dei Servizi -Regolamento-

1 CHI SIAMO E DOVE SIAMO

 

1.1 La casa di riposo Asilo Senile Argentovivo®, inaugurata nel 2010, è gestita da Domus Alba s.r.l.

 

1.2 La sede legale della società è a Venafro -S.S. 87 Venafrana 230-, P.IVA 00945080943, REA IS 202125.

L' Asilo Senile Argentovivo® è ubicato a Campobasso in via San Lorenzo 166.

 

1.3 Asilo Senile Argentovivo® è un marchio registrato, Ministero dello sviluppo economico -Ufficio Brevetti e Marchi n 302018000029780 del 18/09/2018-

 

1.4 I servizi offerti dell’Asilo Senile Argentovivo® sono conformi alla norma UNI EN ISO 9001/2015 - codice di certificazione SSG 15144 AQ 3010 settore EA 38 del 16/09/2019 rilasciato da  A.N.C.C.P. e ACCREDIA-.

  

    2 LA STRUTTURA

 

2.1 Nel complesso l’Asilo Senile Argentovivo® contempla tutti gli spazi previsti dalla normativa vigente, attualmente rappresentata dal Regolamento di Attuazione della L.R. 13/2014, approvato con D.G.R. n. 59/2015. Nello specifico, in ottemperanza all’art. 51 del Regolamento, le camere hanno dimensioni proporzionate al numero di posti letto, diversificando il servizio tra la ricettività ad uno, due o tre posti letto, con superfici rispettivamente mai inferiori di 9,00 mq., 16,00 mq. e 24,00 mq.

In ogni camera è installato il campanello di chiamata e, in ogni ambiente della struttura, è presente la rilevazione fumi ai fini antincendio.

Il numero di servizi igienici per gli utenti è sempre rispettoso del rapporto di uno ogni quattro posti letto e, quando possibile, gli stessi sono interni alle camere e sempre accessibili mediante carrozzina per diversamente abili.

Le docce sono sempre a filo pavimento al fine di garantire la totale rotazione “a 360°” della carrozzina, oltre a rappresentare la soluzione ottimale per quello che viene definito “bagno assistito". Anche i servizi igienici per l’utenza esterna sono in numero sufficienti e sempre accessibili da diversamente abili.

L’ampio spazio al piano terra superiore ha dimensioni tali da potersi adattare a qualsiasi soluzione, pertanto la distinzione tra zona pranzo, soggiorno e attività ricreative è solo normativa al fine di dimostrare la sovrabbondanza degli spazi rispetto al minimo richiesto, ma la gestione delle attività e l’arredo dello spazio è talmente adattabile ad ogni soluzione che la struttura è viva anche nella sua spazialità, potendosi liberamente intercambiare detti spazi.

In ingresso, a diretto contatto visivo con l’ampio spazio esterno, vi è anche una zona che può essere utilizzata per attività motorie.

Lo spazio esterno, infine, sempre ben protetto e recintato, grazie alle sue ampie dimensioni permette addirittura di diversificare le attività durante le giornate, sia di gruppo che singole, tant’è vero che alcuni ospiti tutt’oggi si cimentano in piccoli lavoretti di coltura floreale o ortofrutticola (in terra o in vaso).

Non ultimo, ma di fondamentale importanza, è la presenza di un ampio parcheggio, che in un contesto cittadino fa la differenza, oltre alla vicinissima fermata dell’autobus che collega agevolmente la struttura con il resto della città.

La struttura, di circa 900 mq, è dislocata su due livelli, entrambi con accesso diretto dal piano terra, senza barriere architettoniche e collegati da ascensore interno. 

  •  Al piano terra superiore un ampio salone, dotato di colorati e comodi divani e confortevoli poltrone reclinabili, accoglie gli Anziani permettendo loro di trascorrere il tempo in serenità ed in tranquilla convivialità.
  • Sullo stesso livello c'è l’area mensa dotata di "cucina casalinga" ad "uso" degli Anziani (fornelli non funzionanti per prevenire incidenti), i tavoli consentono un pasto comodo anche per chi utilizza la carrozzella e le sedie sono tutte dotate di braccioli per una seduta sicura.
  • L'ambulatorio è fornito di tutto l'occorrente per la gestione della terapia farmacologica e per gli interventi di primo soccorso e cura di cui potrebbero aver bisogno gli Anziani accolti. Adiacenti all'ambulatorio sono situate quattro camere da letto, con accesso riservato, per quegli Anziani che, costretti temporaneamente a letto, necessitano di azioni di monitoraggio e assistenza continua.
  •  La reception e gli uffici amministrativi sono accessibili dallo stesso piano.
  •  Al piano terra inferiore, oltre alla cucina, ai locali di servizio e lavanderia, spogliatoio per il personale, c'è la zona riservata al riposo notturno.
  • Le camere sono luminose ed ampie da permettere comodi spostamenti anche con l'utilizzo di ausili e con i servizi igienici al loro interno o attigui ad esse. Sono dotate di riscaldamento gestibile autonomamente, di arredi consoni alle esigenze degli Anziani, sono corredate di tv ed i letti, di tipo sanitario, sono dotati di ausili anti decubito e di campanello di chiamata.
  • La struttura ha un'ampia area esterna attrezzata con gazebo, sdraio, panchine e tavolini che consentono le attività all'aperto nei mesi più caldi.
  •  Per meglio tutelare la sicurezza degli Anziani, la struttura è dotata di porte allarmate, è recintata e video sorvegliata secondo la normativa vigente.                   

       

     3   IL NOSTRO PROGETTO ASSISTENZIALE

 

      Il progetto assistenziale della casa di riposo “Asilo Senile Argentovivo®” è rivolto alle Persone Anziane per offrire loro un’opportunità di recupero e/o di mantenimento della miglior qualità di vita possibile, nonostante l’inevitabile cambiamento fisiologico e sociale, conseguente all’età o alla malattia.

 

3.1 L’obiettivo dell’Equipe di lavoro multiprofessionale è focalizzato sulla ricerca e sul miglioramento continuo di azioni capaci di creare benessere all’Anziano ed a coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nell’intervento di assistenza e di cura.

 

L’Equipe multiprofessionale, articola il processo del “prendersi cura” attraverso un approccio globale che include:

 

la cura dell’ambiente – creazione di un ambiente terapeutico sicuro e confortevole;

 

la cura dell’igiene della persona – con l’adeguamento organizzativo ai tempi e alle modalità gradite agli assistiti;

 

le cure sanitarie – mediante l’esecuzione delle prescrizioni da parte del personale infermieristico in organico, in piena collaborazione con il servizio sanitario pubblico;

 

la giusta alimentazione – con il confezionamento di pasti basati su piani alimentari specifici, preparati nella cucina interna e con l’utilizzo di ingredienti freschi e genuini;

 

l’attenzione alla buona relazione – mediante l’agevolazione delle relazioni nella Triade assistenziale, Operatori-Anziani-Famiglia. Dalla fase di accoglienza e per tutta la permanenza in struttura, inoltre, la psicologa e l’educatrice offrono l’adeguato sostegno all’Anziano e ai familiari coinvolgendoli in laboratori specificatamente dedicati.

 

il mantenimento di buona socialità - con orari di visita sono molto ampi ed ogni sabato mattina è prevista la celebrazione della Santa Messa con partecipazione libera dei familiari e conoscenti.

 

3.2 La modalità adottata per il raggiungimento dell’obiettivo fissato, è governata dal Sistema di Gestione della Qualità i cui processi sono individuati e progettati in linea con la normativa UNI EN ISO 9001/2015.

Dal 2019, i servizi erogati sono stati certificati da Accredia e A.n.c.c.p.

 

3.3 Gli strumenti di gestione e controllo dei processi tengono conto:

 

• della definizione di un’Equipe di lavoro competente mediante la selezione di personale qualificato, consapevole e capace di espletare le funzioni richieste e con l’attuazione di piani di lavoro, procedure e protocolli interni definiti;

 

della gestione delle fasi di accoglienza, di assistenza e di cura dell’Anziano mediante la raccolta di informazioni biografiche, l’osservazione, la pianificazione, l’esecuzione degli interventi sintetizzati nel Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) e la verifica dei risultati attesi;

 

dell’applicazione della migliore relazione possibile, con l’Anziano e con la famiglia, basata sul rafforzamento della fiducia mediante la trasparenza e la condivisione delle azioni agite.

 

3.4 All’Asilo Senile Argentovivo® i PAI, discussi e preparati in Equipe con la condivisione dei familiari, si basano sull’utilizzo di tecniche assistenziali tradizionali, fortemente supportate da attività non farmacologiche: il con-tatto, la stimolazione delle abilità creative, la coltivazione di piantine, le passeggiate assistite con Rot informale, la respirazione terapeutica all’aperto, la frequentazione di luoghi di interesse, le feste con musica, canti e balli, la risata incondizionata terapeutica, l’attività fisica adattata di gruppo…

 

Il PAI, le VALUTAZIONI e la programmazione delle attività personalizzate, si realizzano mediante il supporto della piattaforma elettronica Advenias Care.

 

Il sistema consente per tutte le aree individuate (medico-infermieristica, sociale, psico-relazionale-comportamentale, educativa-riabilitativa), a tutti gli operatori coinvolti nella pianificazione (coordinatore, infermiere, psicologo, educatore, oss, se disponibile, medico di medicina generale o di fiducia dell’Anziano):

 

la raccolta delle informazioni e delle osservazioni per ciascun Anziano;

 

la valutazione mediante test scientificamente validati e riconosciuti;

 

la pianificazione di interventi mirati;

 

l’aggiornamento in tempo reale degli interventi mediante il continuo inserimento di nuovi dati-rilevazioni-osservazioni;

 

il monitoraggio delle azioni programmate mediante l’inserimento di indicatori con la correzione immediata di interventi non soddisfacenti gli obiettivi pianificati;

 

la costante verifica dei risultati raggiunti che è programmata, comunque, semestralmente;

 

la condivisione del PAI nell’Equipe di lavoro e con la famiglia, che può accedere all’account del proprio caro anche attraverso l’app dedicata.

 

4  LO STAFF, I VOLONTARI, I CONTATTI

 

4.1 Noi siamo organizzati così: vedi organigramma.

 

4.2 E' possibile svolgere presso Asilo Senile Argentovivo® attività di Volontariato, previa partecipazione a incontri formativi da noi organizzati, finalizzati all'orientamento e alla conoscenza delle giuste prassi da seguire. Le richieste di ammissione a svolgere attività di volontariato saranno valutate dalla Psicologa e dall’Educatrice. Con il consenso della Direzione, il nuovo Volontario sarà inserito nel registro dei volontari interni all’organizzazione.

 

4.3 Rispondiamo telefonicamente ai seguenti numeri: fisso e fax 0874 311148 cellulare 391 7481537.

Gli indirizzi di posta elettronica sono:

 mail amministrazione@argentovivocasadiriposo.it pec domusalbasrl@pec.it

Per informazioni e curiosità si potrà visitare il sito web: www.argentovivocasadiriposo.it e la pagina Facebook: Asilo Senile Argentovivo la casa di riposo a Campobasso. 

Per video chiamate: Skype Asilo Senile ARGENTOVIVO WhatsApp 391 748153

 

5   I DESTINATARI DELL’ASSISTENZA, IL CODICE ETICO E LE FINALITA’

 

5.1 La casa di riposo Asilo Senile Argentovivo® accoglie Anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti che decidono autonomamente o, per il modificarsi delle condizioni fisiche, psichiche o sociali, di vivere accuditi nella nostra struttura in modalità temporanea o continuativa.

 

5.2 L'essenza delle azioni quotidiane su cui l'organizzazione fonda, crede e ispira tutto il personale, si concretizza nella condivisione dell’ideale Argentovivo, i cui principi sono sintetizzati nel seguente Codice Etico:

 

HO SCELTO DI ASCOLTARE, CAPIRE, AGIRE

 

•  Ho scelto di dedicare il mio impegno lavorativo al sociale, promuovo il benessere della Persona, rispettandone le abitudini, i tempi e ritmi di vita;

• Quando inizio il mio lavoro, lo faccio con attenzione responsabile, mi predispongo alla comprensione dei bisogni di ognuno (anziani, familiari, colleghi);

• Ho alto il rispetto dell’ambiente in cui lavoro, favorisco uno spazio fisico confortevole e accogliente per l’Anziano e la sua Famiglia;

• Sono accorto alla relazione e comunicazione con i miei Colleghi di lavoro e con gli Anziani ed i loro Familiari, rimando professionalità, serietà, fiducia e buon umore;

• Presto attenzione all’Anziano, creo sintonizzazione emotiva e relazioni affettive autentiche;

• Rispetto le norme di sicurezza e protezione ambientale e individuale;

• Considero il momento del pasto un rituale di nutrimento, per il corpo e lo spirito. Promuovo un’alimentazione sana, completa, varia, gustosa e adeguata alle condizioni di salute di ognuno;

• Accolgo il bisogno del raccoglimento spirituale, favorisco i rituali religiosi nel rispetto del pluralismo del credo;

• M’impegno affinché i risultati programmati nei Piani di Assistenza Individualizzati, vengano soddisfatti e, impiego, in maniera ottimale, le risorse presenti, promuovo e valorizzo le capacità, i desideri, le passioni e gli stili di vita di ogni Anziano;

• La Famiglia di ogni Anziano è per me una grande risorsa, la valorizzo e la coinvolgo;

• Promuovo un contesto sociale e comunitario aperto verso l’esterno e permeabile dall’esterno, per favorire la comunicazione e lo scambio con la comunità;

• Considero la formazione, un diritto e un dovere, per essere sempre all’altezza delle competenze che il mio ruolo richiede.

 

6   I SERVIZI GARANTITI

 

All'Asilo Senile Argentovivo® i servizi di assistenza tutelare sono offerti da Operatori professionali, qualificati ed in continua formazione.

 

6.1 Il personale O.S.S. e O.S.A. assiste l'Anziano nelle attività quotidiane di base, per il delicato risveglio del mattino, nell'igiene personale e nella scelta degli indumenti, per garantire l'alimentazione e l’idratazione ottimale e, in caso di difficoltà, coadiuva i pasti. Per favorire la socializzazione agevola incontri tra Persone che hanno carattere e interessi simili, per stimolare la mobilizzazione invita e accompagna l'anziano a passeggiare anche all'esterno della struttura. Per il mantenimento delle abilità in essere coinvolge l'Anziano in piccole attività domestiche e di giardinaggio. Ogni azione di assistenza e di cura, per noi ha valenza terapeutica.

 

6.2 Il Servizio Lavanderia interna prevede il lavaggio di indumenti ad acqua. Per gli Anziani si consiglia un corredo di indumenti personali resistenti al lavaggio a temperature elevate e trattabili con additivi specifici. Si raccomanda di consegnare ogni capo di abbigliamento al personale addetto alla lavanderia, previa apposizione del numero attribuito, affinché lo si possa regolarmente registrare e gestire al meglio. Si precisa che non rispondiamo dello smarrimento di capi che non siano stati siglati e da noi presi in carico. In caso di dimissione o decesso, i capi consegnati dovranno essere ritirati entro i 15 giorni successivi.

 

6.3  La Psicologa attraverso l'osservazione, colloqui, test di valutazione osserva e promuove il profilo cognitivo, comportamentale e psicologico dell’anziano, al fine di predisporre e agire interventi terapeutici di sostegno e mantenimento delle funzionalità di soma e psiche. Si prende cura dell’Anziano, della Famiglia e di tutta l’Equipe con azioni dedicate. Sostiene l'Anziano nella delicata fase dell'accoglienza, dell'inserimento e, durante la permanenza nella nostra comunità, monitora con attenzione l'umore e le emozioni che egli vive.

 

6.4 L'Educatrice/animatrice promuove l’incontro e lo scambio affettivo-emotivo, potenziando le possibilità relazionali di ogni singolo Anziano, attraverso strumenti ludico-creativi educativi che predispongono alla condivisione e alla fiducia nell’altro, al rispetto delle regole e dell’ambiente. Attraverso l’arte terapia, promuove le condizioni favorevoli per l’espressione soggettiva e per il superamento di difficoltà personali stimolando le capacità creative. Genera con attenzione istanti di felicità.

Per noi è fondamentale la massima collaborazione e la condivisione con i familiari degli Anziani accolti, pertanto, consideriamo un piacere la vostra partecipazione alle attività di progettazione dei Piani di Assistenza Individualizzati (P.A.I.) redatti dall’Equipe Multiprofessionale. Organizziamo anche laboratori specifici per familiari.

 

6.5 L'Assistente Sociale favorisce la continuità dei rapporti dell'Anziano con la società. Organizza uscite, per qualche ora, presso i centri commerciali o mercati, per gite fuoriporta, per visite a mostre e musei, per incontrare gli Anziani dei centri sociali della città, per partecipare a celebrazioni e mantenere viva la loro spiritualità, per vivere eventi della cultura e della tradizione locale.

 

6.6 L'attività fisica adattata di gruppo viene praticata dagli Anziani due giorni alla settimana e sono a loro disposizione cyclette e piccoli attrezzi ginnici per svolgere attività.

 

6.7 L' Asilo Senile Argentovivo® è una struttura di carattere Socio-Assistenziale e si precisa che non è convenzionata, non rappresenta e non sostituisce il Servizio Sanitario Pubblico e che gli Anziani accolti continuano a ricevere le cure sanitarie e riabilitative abituali tramite Servizio Sanitario Pubblico. Gli Infermieri Professionali presenti quotidianamente in struttura supportano l'Anziano nell'assunzione corretta della terapia farmacologica, monitorano, con rilevazione strumentale, i parametri vitali, eseguono i prelievi ematici e terapie infusionali possibili a domicilio. Affiancano l'Anziano durante le visite mediche e specialistiche (è sempre utile e gradita la partecipazione di un familiare). Aggiornano il Diario Personale Unico di ognuno e formano tutto il Personale O.S.S. per la modalità di esecuzione dei protocolli di loro competenza

 

7   L’ACCOGLIENZA, LA LISTA DI ATTESA E LA DIMISSIONE

7.1 L' Asilo Senile Argentovivo® accoglie l'Anziano, in un ambiente confortevole e con gentilezza, previa “Richiesta di Accoglienza” sottoscritta personalmente e da un familiare garante. All’arrivo in struttura, un operatore accompagnerà l'Anziano per mostrargli la nuova abitazione, gli indicherà gli spazi di convivialità comuni e la camera dove trascorrerà la notte e i momenti di riposo. L'assegnazione della camera è compito della Coordinatrice che valuterà le esigenze, le abitudini e le necessità dell'Anziano. La collocazione dell’Anziano in una camera potrà nel tempo essere modificata con il variare del suo stato di salute e delle sue nuove necessità. Nella camera ogni Anziano potrà personalizzare il suo spazio con piccoli oggetti.

 

7.2 Se non avessimo la possibilità di accogliere nell'immediatezza un Anziano, la “Richiesta di Accoglienza” sarà posta in lista d'attesa e, al momento opportuno, si valuterà l'urgenza (per esempio l'improvvisa mancanza di un familiare in grado di accudire l'Anziano) ed il grado di autosufficienza.

A parità di condizioni verrà data precedenza a chi avrà ufficializzato prima la richiesta.

 

7.3  L'Anziano ed i familiari possono decidere liberamente di lasciare la struttura definitivamente con un cortese preavviso di almeno una settimana. Per il mancato rispetto delle poche, ma basilari, regole della struttura, per inadempimenti di carattere amministrativo o per il modificarsi delle esigenze sanitarie, di cui l’organizzazione potrebbe essere impossibilitata di soddisfare, la Direzione, a giudizio insindacabile, potrebbe dimettere l'Anziano comunicando la decisione alla Famiglia con preavviso scritto di una settimana.

 

8  IL COMPORTAMENTO IN STRUTTURA

 

8.3 Per agevolare i familiari nelle visite agli Anziani, all' Asilo Senile Argentovivo® è consentito il libero accesso alla struttura dalle 9,30 alle 18,00. Per visite in orari diversi è gradito concordarne la possibilità con il personale. Negli orari dedicati al momento dei pasti, invitiamo i familiari ad accomodarsi ed attenderne la conclusione nel salone.

 

8.2 E' sconsigliato somministrare liberamente o lasciare direttamente al proprio caro cibo e bevande ed offrirne agli Anziani presenti. Non tutti, per motivi di salute, possono mangiare e bere a piacimento! Inoltre, piccoli alimenti e dolciumi potrebbero essere consumati dagli Anziani durante la notte che, assumendoli in posizione supina, rischierebbero il soffocamento! La somministrazione libera di alimenti al proprio caro deve essere comunque segnalata al personale. La Direzione non si assume nessuna responsabilità di tale pratica.

 

8.3 Per ricevere la giusta attenzione ed il tempo necessario da dedicare all’ascolto delle vostre esigenze da parte dei Professionisti dell’organizzazione, sarebbe buona abitudine concordare il giorno e l'orario per l’incontro direttamente con loro. Per le urgenze siamo sempre a vostra disposizione!

 

8.4 Vi preghiamo di non introdurre animali senza prima averne concordato con noi la modalità.

 

8.5 Vi preghiamo di fumare esclusivamente nelle aree predisposte.

 

8.6 Vi preghiamo di non lasciare agli Anziani oggetti di valore e denaro, non rispondiamo dell’eventuale smarrimento.

 

9 IL COSTO DEI SERVIZI, LE MODALITA’ DI PAGAMENTO E L’ASSICURAZIONE

 

9.1 Di seguito sono descritte le tariffe che includono i servizi riportati nel punto 4 "Servizi Garantiti"

 

Retta per accoglienza entro il 5 del mese € 1.400,00. 

 

Retta per accoglienza dal 6 del mese in corso € 1.200,00

 

Le rette indicate non comprendono:

 

• l'acquisto di farmaci

 

• materiale di medicazione (la struttura dispone di materiale di medicazione per le urgenze)

 

• ausili per l'assorbenza, cateteri, buste di raccolta delle urine, sacche per le stomie

 

• materiale per il controllo della glicemia

 

• prestazioni assistenziali al di fuori della struttura (ad esempio assistenza e accompagnamento per visite esterne alla struttura, assistenza in caso di ricovero…)

 

 Tariffe servizi facoltativi: Parrucchiere taglio e piega € 7.00, colore € 10.00. Estetista manicure € 10.00, pedicure curativo € 15.00

 

9.2 Il pagamento della prima retta deve essere corrisposto alla stipula del contratto, il pagamento delle rette successive improrogabilmente entro il 5 di ogni mese.

 

Il pagamento potrà avvenire mediante assegno bancario o circolare, bonifico bancario oppure in contanti. La modalità di pagamento preferita dovrà essere comunicata in amministrazione al colloquio di pre accoglienza.

 

Per i bonifici l'IBAN è: IT------------------------5 intestato a DOMUS ALBA s.r.l.

 

Per le prestazioni, verrà rilasciata regolare fattura elettronica intestata al fruitore dei servizi.

 

Le rette, per le quali è stata emessa fattura, non sono per nessun motivo rimborsabili.

 

Attenzione: il mancato o ritardato pagamento della retta può essere motivo di dimissione.

 

9.3  Al pagamento della prima retta dovrà essere corrisposto un contributo di € 30,00 per la stipula della polizza annuale di assicurazione obbligatoria. Si rende noto che, in caso di richiesta risarcitoria per danni subiti, la compagnia assicuratrice richiederà una franchigia di € 300,00 a carico del richiedente.

 

10  LA SEGNALAZIONE DEI DISSERVIZI ED IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ PERCEPITA E LE CONTROVERSIE

10.1 Sono sempre a disposizione degli utenti il modulo per le "Osservazioni, Reclami ed Elogi" ed il questionario di gradimento utile per il controllo della qualità che possono essere imbucati nell'apposita cassetta. Per noi è importante ogni segnalazione che ci indurrà alla riflessione e ci offrirà la possibilità di migliorarci.

Anche qualche complimento, ogni tanto, ci gratificherebbe molto!

 

10.2 Per eventuali controversie, il foro competente è il Tribunale di Campobasso.

 

Appendice per emergenza sanitaria da Covid 19

 

ATTENZIONE 

PER TUTTA LA DURATA DELL’EMERGENZA PANDEMICA DA COVID 19, IN OSSERVANZA DELLE INDICAZIONI IGIENICO-SANITARIE REGIONALI E NAZIONALI, MIRATE ALLA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL RISCHIO CONTAGIO DAL VIRUS, LA PRESENTE CARTA DEI SERVIZI-REGOLAMENTO SARA’ ADEGUATA ALLE INDICAZIONE CHE IN ITINERE RICEVEREMO. 

POTREBBERO SUBIRE MODIFICHE LA MODALITA’ DI ACCOGLIENZA, LA POSSIBILITA’ DI ACCESSO ALLA STRUTTURA PER LE VISITE DEI FAMILIARI E LE ATTIVITA’ ABITUALMENTE PROGRAMMATE. 

LE VARIAZIONI APPLICATE ALLA CARTA DEI SERVIZI-REGOLAMENTO SARANNO, DI VOLTA IN VOLTA, TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AL FAMILIARE DI RIFERIMENTO E S’INTENTERANNO INTEGRALMENTE E TACITAMENTE ACCETTATE. 

IN CASO DI NON ACCETTAZIONE, POTRA’ ESSERE RICHIESTA PER ISCRITTO LA DIMISSIONE IMMEDIATA DELL’ANZIANO